|  
                    IL DOTTOR FAUST  
                            dramma in due atti  
                            di Menotti Lerro                          
                            
                        ZONA Contemporanea 2018 
                         
                        compra il libro pp. 86 EURO 11 - ISBN 9788864387543 >>>  
                         
                        compra l'e-book Pdf EURO 7,99 - ISBN 9788864387758 >>>  
                         
                        compra l'e-Pub EURO 7,99 - ISBN 9788864387765 >>>  
                         
                        
                        Il Dottor Faust rivive in Campania 
 in compagnia di personaggi classici e contemporanei 
  
                        L’eterna lotta tra Dio e il demonio, tra bene e male, tra vizi e virtù riprende corpo dalla creatività dell’autore, che catapulta sulla scena del leggendario racconto popolare tedesco nuovi e inattesi personaggi - Montale, Luzi, Praz, Cleopatra, Hitler - come accadde per Elena di Troia nella fantasia di Christopher Marlowe e degli spettatori elisabettiani. 
                         
                        Dopo la versione al femminile del Don Giovanni – divenuto Donna Giovanna. L’ingannatrice di Salerno, rappresentato con successo alla Biblioteca Marucelliana di Firenze e già tradotto in più lingue – lo scrittore campano riscrive un altro dei miti celebri della letteratura e del teatro di ogni tempo. 
                      "Il grande mito di Faust rivive nell’alienazione e nell’astrusità del nuovo Millennio attraverso la fervida e inarrestabile penna di Menotti Lerro che ne traccia un disegno sottile e densissimo di significati e bellezza, tra sete conoscitiva, voglia di ribellione e sfida alle sfere onnipotenti che creano e determinano ogni cosa. Una commedia profondissima, ironica, sapiente e tenebrosa, frutto della luminosa complessità contemporanea. Ancora una volta l’autore salernitano innova un grande personaggio della più alta e classica letteratura, con tutta la sua prorompente genialità". [Maria Rita Parsi] 
                        |